Il metodo di lavorazione
I segreti che rendono così buona e facilmente cucinabile la pasta di legumi Monte Monaco sono due:
una materia prima di ottima qualità e un metodo di produzione in grado di valorizzarla,
che conserva la sapienza dell’antica lavorazione, ma che ha saputo evolversi, beneficiando delle migliori tecnologie e di un processo di ricerca e sperimentazione tutto italiano.
Il metodo di lavorazione
I segreti che rendono così buona e facilmente cucinabile la pasta di legumi Monte Monaco sono due:
una materia prima di ottima qualità e un metodo di produzione in grado di valorizzarla,
che conserva la sapienza dell’antica lavorazione, ma che ha saputo evolversi, beneficiando delle migliori tecnologie e di un processo di ricerca e sperimentazione tutto italiano.
Pochi passaggi
con i legumi crudi si crea la farina, che viene direttamente trasformata in pasta.
Pochissimi passaggi, senza aggiunta di addensanti o precottura, in modo da conservare le preziose qualità nutrizionali dei legumi, importantissima fonte di proteine vegetali.
Come nasce la pasta Monte Monaco

le farine utilizzate derivano da legumi di qualità superiore provenienti da coltivazioni biologiche tracciate e di filiera corta

i legumi sono macinati a crudo su pietra


la trafilatura della pasta è realizzata al bronzo a bassa pressione: questo evita l’utilizzo di materiali plastici e permette di ottenere una pasta ruvida e porosa, ideale per trattenere i condimenti

l’essicazione è lenta e a bassa temperatura, per mantenere tutte le proprietà nutrizionali che la natura dona spontaneamente ai legumi
Trasparenza e tracciabilità sono il valore aggiunto che rende la Pasta Monte Monaco così speciale